Carlo Nigra (Castellaro de' Giorgi, 2 novembre 1856 – Miasino, 22 febbraio 1942), appartenente a un'importante famiglia del Canavese, fece studi classici presso il Collegio Rosmini di Stresa e di Domodossola e, laureatosi nel 1880 presso il Politecnico di Torino, dal 1882 iniziò una carriera brillante come architetto e studioso. Collaborò alla costruzione del Borgo medievale di Torino, oggi nel Parco del Valentino, sotto la guida di Alfredo D'Andrade. Si occupò di restauri di vari castelli e torri e in particolare dedicò un accurato studio architettonico ai castelli del Piemonte e della Valle d'Aosta, confluito nella sua opera di maggiore importanza Torri, castelli e case forti del Piemonte, dal 1000 al secolo XVI. Tra i restauri di Nigra, ricordiamo il Castello di Montalto Dora, e successivamente quelli del castello di Malgrà, del castello di Bardassano, del castello di Barengo. Come fotografo, fin da giovane venne incaricato da D'Andrade di essere il fotografo ufficiale delle spedizioni esplorative e di studio per castelli da cui trarre spunto per il Borgo Medievale. Successivamente, come fotografo vinse vari premi in esposizioni internazionali. Parte del suo archivio fotografico si trova presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, accorpato al cosiddetto "Archivio d'Andrade". Fu un personaggio eclettico, tra le sue passioni figurano anche la musica (come organista e pianista), l'acquerello, l'alpinismo.
Il fondo comprende circa 750 volumi, di cui una quarantina testi antichi, e innumerevoli opuscoli, tavole, fototipie e immagini di vario genere.
risultati trovati
Parametri di ricerca: