Arturo Graf (Atene 1848 – Torino 1913) è stato un poeta e letterato. Protagonista della cultura italiana ed europea a cavallo tra ‘800 e ‘900, fu docente dell’Ateneo torinese dal 1876 per l’insegnamento di storia comparata delle letterature neolatine e poi di letteratura italiana. Fu poeta simbolista e grande erudito e studioso della tradizione letteraria, fautore di una critica puntuale e rigorosa. Per due anni (dal 1892 al 1894) fu Rettore dell’Ateneo torinese e diede importanti contributi di riflessione sul valore educativo degli studi universitari e non, con alcune proposte innovative e di ricerca.
Il suo fondo librario personale si compone di opere di letteratura, storia, filosofia, religione. Presenta edizioni dal cinquecento al novecento, conteggiando 7650 volumi e 6400 opuscoli in formato cartaceo.
risultati trovati
Parametri di ricerca: