Arturo Farinelli (Intra 1867 – Torino 1948) è stato uno storico della letteratura italiana. Fu professore incaricato di lingue neolatine all’Università di Innsbruck dal 1896 al 1904, quando dovette ritornare in Italia per il sorgere dei nazionalismi. Qui ottenne la cattedra di letteratura tedesca all’Università di Torino (1907-1937) e venne nominato Accademico d’Italia (1929). Promosse, in particolare, lo studio della germanistica e della letteratura spagnola. Per la propensione verso gli studi comparatistici, e in particolare verso la ricerca dei rapporti tra le letterature d’Europa, prestò un’attenzione particolare alle grandi personalità della letteratura.
Il suo fondo librario si compone di opere di letteratura tedesca, spagnola, italiana, comparata e di linguistica con moltissimi studi su Dante Alighieri. Presenta edizioni prevalentemente dell’ottocento e della prima metà del novecento, conteggiando 4850 volumi e 7550 opuscoli in formato cartaceo.

risultati trovati

Parametri di ricerca:

Filtri attivi